Si comunica che indicazioni e comportamenti da seguire in merito alle gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-2019 sono consultabili in tempo reale sui seguenti siti ministeriali
Procedura di internalizzazione - Predisposizione della graduatoria nazionale di cui comma 5- quater. D. Dip. 2200/2019
Si pubblica il Decreto Dipartimentale n. 573/2020 inerente l'oggetto.
Si ricorda che il termine di scadenza per la presentazione delle istanze da parte degli aspiranti è fissato alle ore 23,59 di sabato 6 giugno 2020.
Si pubblica altresì l'elenco delle istituzioni scolastiche della provincia nelle quali vi è la disponibilità dei posti a tempo pieno interessati dalla procedura di cui trattasi.
PROGETTO "DAD A UN PA"...BALLANDO INSIEME SOTTO LA PIOGGIA

Giunge la termine l'entusiasmante esperienza del Progetto "DAD A UN PA" delle classi 5B e 5C della Scuola Primaria del FLIC. Tanti i frutti raccolti da ciò che si è seminato...ne sono testimoni gli aunni con le loro presenze costanti e creative in un clima di serenità.
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
Giovedi 30 Aprile i bambini della classe seconda della scuola primaria di Bevilacqua, al momento dell’ingresso nella loro aula virtuale per la videolezione d’italiano, hanno trovato ad accoglierli questo biglietto d’oro.
Tutti gli alunni sono stati omaggiati di questo prezioso biglietto per avere ascoltato con attenzione, ogni sera prima di addormentarsi, domeniche comprese, le registrazioni audio con la lettura effettuata dalle loro maestre di ventinove dei trenta capitoli del romanzo “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl.
COVID-19: FASE 2, IL DPCM DEL 16 MAGGIO 2020

Prosegue la sospensione dell’attività didattica in presenza. Con il nuovo provvedimento del governo si conclude l’attività in aula fino al 14 giugno 2020, dunque fino alla fine dell’anno scolastico: si continua con la didattica a distanza.
SEMINARIO ONLINE: "I ragazzi e le ragazze si sono mostrati capaci"

Mercoledì 27 maggio 2020 dalle 17.00 alle 18.30, il Prof. Pierangelo Barone, Professore associato in Pedagogia generale e sociale presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca, interverrà al SEMINARIO ONLINE I ragazzi e le ragazze si sono mostrati capaci, organizzato dal Comune di Cento.
L’evento è rivolto a insegnanti, educatori, professionisti, genitori (fascia di età dagli 11 anni).
L’evento è rivolto a insegnanti, educatori, professionisti, genitori (fascia di età dagli 11 anni).
Per poter partecipare è necessaria l'iscrizione, entro il 25 maggio 2020, attraverso il modulo online https://forms.gle/YwRn5Aq9u4uAWeEZ8.
NUVOLE DI PAROLE: nuovo lessico al tempo del Covid-19

La pandemia di Covid-19 non ha solo cambiato radicalmente i nostri stili di vita, le nostre abitudini, la nostra quotidianità, ma ha modificato anche il nostro lessico.
Anglicismi (lockdown), termini dalle origini greche (pandemia), latine (virus), hashtag (#iorestoacasa) e acronimi (DAD) costituiscono una nuova lingua che, attraverso i mass media, è entrata all’improvviso nelle nostre case, è diventata “familiare” per poi impossessarsi delle nostre comunicazioni interpersonali.
Gli alunni hanno raccolto, “a distanza”, il lessico del Coronavirus e lo hanno trasformato in “nuvole di parole”, conferendogli svariate forme secondo le sensibilità personali.
Anglicismi (lockdown), termini dalle origini greche (pandemia), latine (virus), hashtag (#iorestoacasa) e acronimi (DAD) costituiscono una nuova lingua che, attraverso i mass media, è entrata all’improvviso nelle nostre case, è diventata “familiare” per poi impossessarsi delle nostre comunicazioni interpersonali.
Gli alunni hanno raccolto, “a distanza”, il lessico del Coronavirus e lo hanno trasformato in “nuvole di parole”, conferendogli svariate forme secondo le sensibilità personali.
ILLUSTRA LA STORIA: ULTIMA GARA

I ragazzi della scuola media del FLIC hanno realizzato le immagini di alcuni argomenti storici trattati durante l’anno. Per questa gara i temi sono: la conversione di Costantino per le prime, il Sacco di Roma per le seconde e il crollo della Borsa del '29 per le terze. Per ogni argomento hanno utilizzato tecniche diverse, in base al periodo storico, per sperimentare il lavoro degli artisti del tempo.
Vi proponiamo, quindi, alcuni disegni selezionati tra gli altri perché maggiormente rispondenti alla richiesta, quindi, quando votate, tenete conto del momento storico soggetto dell’opera, della scelta compositiva e della tecnica.
CHI VOTA PUO' ESPRIMERE LA SUA PREFERENZA IN TUTT'E TRE LE CATEGORIE FINO A VENERDI' 22 MAGGIO 2020
OH CHE BEL CASTELLO.... !🏰

La classe 1^E della scuola secondaria di 1° grado del F.L.I.C. era stata coinvolta in un lavoro di gruppo di creazione di castelli medievali nell'ambito dell'UDA di storia e tecnologia. Con l'arrivo della DAD, l'attività appena iniziata si è dovuta interrompere, ma si è voluto portare a termine il progetto dando la possibilità agli studenti, su base facoltativa, di creare i propri castelli a casa individualmente. Il risultato è stato la presentazione di nove splendidi castelli prodotti con diversi materiali di recupero e un bel tocco di creatività. Gli allievi hanno accompagnato i loro diorami con una relazione descrittiva o con una video spiegazione e hanno dato ad ogni castello un nome di fantasia motivando poi a tutti i loro compagni la particolare scelta. I nove modellini realizzati sono illustrati nel minibook digitale qui sotto.
VIRTUAL TOUR AL MUSEO DELLA PREISTORIA "L.DONINI"

Come rimediare all'impossibilità causata dal Coronavirus di visitare il Museo della Presistoria "L. Donini? Creando il nostro virtual tour con Bookcreator. Abbiamo aperto un account e dato la password ai bambini che, in modalità ‘ lavoro condiviso a piccoli gruppi’, hanno completato le pagine loro assegnate servendosi di internet, sussidiario di Storia e materiale in Inglese. Sono state svolte attività in L2 per l’arricchimento lessicale relativo alla preistoria e da qui sono nati anche alcuni giochi creati in Wardwall cliccabili all’interno dell'ebook. Buona lettura!
ERASMUS+: SCUOLA CHIUSA, ANZI “APERTA”

Il 9 maggio abbiamo celebrato i 70 anni dell’Europa Unita e non a caso, il 10 maggio era previsto a Renazzo il tanto atteso arrivo dei compagni delle due scuole partner del Progetto Erasmus +.
Nella settimana dall’11 al 16 maggio, la Scuola Secondaria di I grado avrebbe dovuto APRIRSI ALL’EUROPA mentre oggi, per ironia della sorte, gli alunni sono chiusi nelle proprie case e tutta l’Europa ha dovuto bloccare i numerosi scambi culturali promossi per alimentare quel comune senso di appartenenza, che sembra affievolirsi sempre più.
12 alunni della “Szkoła Podstawowa nr 3 im. ks. Jana Twardowskiego“ di Koszalin in Polonia e 12 del “Collège Jules-Ferry“ di Montaigu in Francia avrebbero trovato ospitalità presso 24 compagni del FLIC, per vivere una settimana assieme; a scuola e in famiglia.
Nella settimana dall’11 al 16 maggio, la Scuola Secondaria di I grado avrebbe dovuto APRIRSI ALL’EUROPA mentre oggi, per ironia della sorte, gli alunni sono chiusi nelle proprie case e tutta l’Europa ha dovuto bloccare i numerosi scambi culturali promossi per alimentare quel comune senso di appartenenza, che sembra affievolirsi sempre più.
12 alunni della “Szkoła Podstawowa nr 3 im. ks. Jana Twardowskiego“ di Koszalin in Polonia e 12 del “Collège Jules-Ferry“ di Montaigu in Francia avrebbero trovato ospitalità presso 24 compagni del FLIC, per vivere una settimana assieme; a scuola e in famiglia.
READING FOR PLEASURE
In questi giorni di didattica a distanza ho pensato di coinvolgere gli alunni in un progetto di lettura, sfruttando la bella opportunità che la Casa Editrice Oxford ci ha offerto, aprendoci la piattaforma Oxfordlearnersbookshelf. Agli alunni ho chiesto di scegliere uno tra i 148 libri di lettura semplificata in lingua inglese, che spaziano dai grandi classici alle storie contemporanee, dai racconti a fumetti agli approfondimenti di cultura e civiltà, in base al loro livello di conoscenza della lingua straniera. Ogni libro è accompagnato dall’audio, che rappresenta un’ottima opportunità di sentire la pronuncia corretta. Ho poi chiesto di presentare il libro letto usando la loro creatività e la fantasia, in modo che anche i compagni potessero essere incuriositi e spinti alla lettura.
ILLUSTRA LA STORIA: I VINCITORI DELLA SECONDA GARA

Ecco gli elaborati vincitori! Sono stati scelti attraverso il voto di tutti i ragazzi coinvolti nel progetto-concorso 'ILLUSTRA LA STORIA' e dalle preferenze espresse attraverso i like 👍 sulla pagina facebook del FLIC.
I temi erano: 1 Il commercio al tempo dei Romani; 2 La scoperta dell'America; 3 La guerra di trincea.
Gli studenti hanno lavorato imitando tecniche e stile degli artisti del periodo storico che hanno illustrato: alla maniera degli artisti Romani per l'elaborato 1, mettendo in contrasto colori caldi e freddi; alla maniera degli artisti del Rinascimento maturo per l'elaborato 2 e alla maniera dei Cubisti per l'elaborato 3.
Grazie per aver collaborato alla selezione delle immagini che faranno parte di un ricco libro di Storia Illustrata.
Vi aspettiamo la prossima settimana per una nuova votazione!
I temi erano: 1 Il commercio al tempo dei Romani; 2 La scoperta dell'America; 3 La guerra di trincea.
Gli studenti hanno lavorato imitando tecniche e stile degli artisti del periodo storico che hanno illustrato: alla maniera degli artisti Romani per l'elaborato 1, mettendo in contrasto colori caldi e freddi; alla maniera degli artisti del Rinascimento maturo per l'elaborato 2 e alla maniera dei Cubisti per l'elaborato 3.
Grazie per aver collaborato alla selezione delle immagini che faranno parte di un ricco libro di Storia Illustrata.
Vi aspettiamo la prossima settimana per una nuova votazione!
I VINCITORI
W LA MERENDA !!! #DISTANTIMAUNITI

MAUTHAUSEN 75 ANNI DOPO: il lager spiegato ai ragazzi che non possono visitarlo
Il 5 maggio 1945, i soldati americani entrarono nel campo di concentramento nazista di Mauthausen e liberarono i circa 16mila prigionieri superstiti. Quest’anno, quei cancelli si sono nuovamente chiusi a causa delle restrizioni per il Coronavirus e anche gli 80 alunni della Scuola Secondaria di I grado hanno dovuto rinunciare al loro Viaggio della Memoria.
Era già tutto “quasi” pronto: partenza il 6 e ritorno il 9 aprile con visite al Campo di Fossoli (MO), ai Campi di concentramento di Mauthausen e Gusen, e al Castello di Hartheim (Austria).
Era già tutto “quasi” pronto: partenza il 6 e ritorno il 9 aprile con visite al Campo di Fossoli (MO), ai Campi di concentramento di Mauthausen e Gusen, e al Castello di Hartheim (Austria).
CON I NOSTRI PICCOLI GESTI SALVIAMO IL PIANETA (DA CASA)

In occasione della 50° Giornata della Terra, il 22 aprile scorso, abbiamo riaperto la riflessione su alcune tematiche che ormai ci accompagnano da un po’. In particolare la domanda che ci facciamo con urgenza è: ma noi concretamente, ogni giorno, nel nostro piccolo, cosa possiamo fare per salvare il pianeta?
E ora più che mai: quali sono le azioni “ecologiche” che possiamo compiere per dare il nostro contributo alla salvaguardia dell’ambiente nella nostra vita domestica?
E ora più che mai: quali sono le azioni “ecologiche” che possiamo compiere per dare il nostro contributo alla salvaguardia dell’ambiente nella nostra vita domestica?