Si comunica che indicazioni e comportamenti da seguire in merito alle gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-2019 sono consultabili in tempo reale sui seguenti siti ministeriali
E ORA...RITMO!!!

La sospensione dell’attività didattica in presenza ha visti impegnati docenti e alunni a svolgere attività a distanza, impegnandosi per dare continuità al lavoro intrapreso ad inizio anno scolastico.
Dopo un iniziale disorientamento è iniziata questa nuova sfida che ha riguardato tutti: alunni, genitori e docenti, che si sono messi in gioco per delineare un nuovo ambiente di apprendimento, fatto di collaborazione, comunicazione e condivisione.
Questo è un piccolo esempio di ciò che ha portato la DaD: fare ritmo “lontani, ma vicini”.
Dopo un iniziale disorientamento è iniziata questa nuova sfida che ha riguardato tutti: alunni, genitori e docenti, che si sono messi in gioco per delineare un nuovo ambiente di apprendimento, fatto di collaborazione, comunicazione e condivisione.
Questo è un piccolo esempio di ciò che ha portato la DaD: fare ritmo “lontani, ma vicini”.
UNA VASCA IN CASA. RINCHIUSI MA FELICI: una SFIDA “a distanza” tra adolescenti

Il tradizionale evento "Una Vasca in Cent®o", promosso dal Tavolo Adolescenza del Comune di Cento, si trasforma quest’anno in “UNA VASCA IN CASA. RINCHIUSI MA FELICI”.
A,B,C,Dad... al via l'Alfabetizzazione Italiano L2

Tutti presenti davanti allo schermo, il 20 aprile, per ricominciare le lezioni di Alfabetizzazione alla lingua italiana, inevitabilmente sospese a fine febbraio.
E’ con grande entusiasmo che gli alunni di origine straniera hanno accolto l’insegnante della Cooperativa Cidas per continuare a condividere, anche se a distanza, quello spazio a loro completamente dedicato. Non solo apprendimento linguistico e culturale, ma il corso “Anch’io parlo italiano” si trasforma, in questo momento più che mai, in un'importante occasione di socializzazione per l’intero gruppo di alunni non italofoni della scuola Secondaria e delle Primarie del FLIC.
E’ con grande entusiasmo che gli alunni di origine straniera hanno accolto l’insegnante della Cooperativa Cidas per continuare a condividere, anche se a distanza, quello spazio a loro completamente dedicato. Non solo apprendimento linguistico e culturale, ma il corso “Anch’io parlo italiano” si trasforma, in questo momento più che mai, in un'importante occasione di socializzazione per l’intero gruppo di alunni non italofoni della scuola Secondaria e delle Primarie del FLIC.
Il disegno è realizzato dall'alunna Xi che illustra e descrive la sua giornata in quarantena.
ILLUSTRA LA STORIA: VOTA IL TUO PREFERITO (SECONDA GARA)

Per ogni argomento vi proponiamo alcuni disegni selezionati tra gli altri perché maggiormente rispondenti alla richiesta, quindi, quando votate, tenete conto del momento storico soggetto dell’opera, della scelta compositiva e della tecnica.
DPCM DEL 26 APRILE 2020: DISPOSIZIONI PER LA FASE 2

Presentato ieri sera dal premier Giuseppe Conte il nuovo DPCM del 26 aprile 2020. Il testo del decreto racchiude una serie di nuove disposizioni che vanno a descrivere i dettagli del funzionamento della Fase 2 valide dal 4 al 18 maggio 2020.
E' CONFERMATA LA SOSPENSIONE DELL'ATTIVITA' DIDATTICA IN PRESENZA DI OGNI ORDINE E GRADO FINO AL 17 MAGGIO 2020.
"ILLUSTRA LA STORIA": I VINCITORI DELLA PRIMA GARA

I temi erano: 1 La nascita dell'Impero Romano e l'incoronazione di Augusto; 2 La diffusione del libro a stampa con caratteri mobili; 3 La scoperta dell'energia elettrica.
Gli studenti hanno lavorato imitando tecniche e stile degli artisti del periodo storico che hanno illustrato: alla maniera degli artisti Romani per l'elaborato 1, alla maniera degli artisti del Primo Rinascimento per l'elaborato 2 e alla maniera dei Divisionisti per l'elaborato 3.
Grazie per aver collaborato alla selezione delle immagini che faranno parte di un ricco libro di Storia Illustrata.
Vi aspettiamo la prossima settimana per una nuova votazione!
GLI ELABORATI VINCITORI
"VOLARE" CON IL LABORATORIO MUSICALE DEL F.L.I.C

ILLUSTRA LA STORIA: VOTA IL TUO PREFERITO

E' stato indetto un concorso: per ogni argomento vi proponiamo alcuni disegni selezionati tra gli altri perché maggiormente rispondenti alla richiesta, che dovrete votare tenendo conto del momento storico soggetto dell’opera, della scelta compositiva e della tecnica.
INTELLETTUALI 2.0: IL CAFFE' LETTERARIO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

EMERGENZA COVID-19 - SCUOLA E UFFICI IN SMARTWORKING - NUOVI CONTATTI TELEFONICI

Si allega alla presente la nuova locandina con i nuovi numeri telefonici di contatto della segreteria. I numeri saranno attivi da domani, 1 Aprile 2020, negli orari indicati (9.00-13.00).
Conseguentemente l'attività amministrativa è ora svolta in modalità smartworking e gli uffici possono essere contattati via mail o telefonicamente agli indirizzi e nelle giornate indicate nel file sopra allegato.
ANDRA' TUTTO...ONLINE!

Ma, in questo periodo storico, dove giornalmente si respira aria di incertezza e abbiamo l'obbligo di restare isolati, in via precauzionale, noi insegnanti abbiamo cambiato prospettiva e punto di vista.
Abbiamo pensato di utilizzare quelle tecnologie per rimanere in contatto, con i bambini e ragazzi, per non allontanarli da quelle relazioni che fino a qualche settimana fa erano quotidiane e che sono state costruite con fatica ma tanta soddisfazione.
IL PROGETTO "PUNTO DI VISTA" CONTINUA A DISTANZA

Promosso da Promeco, Comune di Cento e AUSL di Ferrara, il Progetto vuole più che mai mantenere, in questo momento di grande incertezza, un filo di relazioni con la comunità scolastica per fronteggiare l’emergenza anche dal punto di vista emotivo.
AIUTO COMPITI IN VIDEOCHIAMATA

Ogni ragazzo avrà un tutor.
Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per avere tutte le info!
GRAZIE a FERFILO' PER QUESTA OPPORTUNITA'!
DANTE: UN SUPERMARIO SPECIALE

BUON DANTEDI'!

Così gli alunni della 2D della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno trasformato La Divina Commedia di Dante in un fumetto con due versioni: la prima dai toni più tradizionali e una seconda dalle sfumature ironiche, entrambe con disegni e dialoghi completamente ideati dalla loro fantasia con un -... Dante un po' ficcanaso, Beatrice un po' troppo schizzinosa, Virgilio come un vero e proprio zuccone, San Bernardo che si finge un cane e Cacciaguida troppo pessimista...- così come definiscono i nuovi personaggi da loro creati. Buon Dantedì e buona visione!